Bolletta sospesa
Luce e gas per una vita dignitosa

Gli aumenti delle bollette di luce e gas hanno messo in difficoltà molte famiglie

Luce e gas per una vita dignitosa
Nel corso dell'ultimo gli aumenti delle bollette di luce e gas hanno raggiunto livelli insostenibili. Il gas è aumentato del 94% mentre l'energia elettrica del 131%. Sono numerose le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese e hanno bisogno di un aiuto per non dover scegliere se scaldarsi e avere la luce oppure se fare la spesa alimentare. Non far cadere queste persone in povertà...

clicca per vedere
il video

Bolletta sospesa
Luce e gas per UNA VITA DIGNITOSA

DONA PER dare un aiuto concreto

Aiutaci a sostenere le famiglie che chiedono un aiuto per riuscire a pagare le bollette della luce e del gas a seguito degli aumenti degli ultimi anni anche a causa della guerra in Ucraina. Sempre più persone sono costrette a scegliere se continuare a fare la spesa alimentare o se pagare la bollette della luce e del gas e hanno perso la speranza per il futuro. Dona una bolletta sospesa: aiutaci a evitare un sovraindebitamento delle famiglie per poter continuare a vivere dignitosamente.

Le storie riportate dai maggiori quotidiani nazionali

Le storie di persone che non riescono a sopravvivere al caro delle bollette in tutta Italia si susseguono su tutti i quotidiani nazionali.
Sono storie che disegnano un'Italia che sta lasciando indietro molte famiglie che non sono in grado di riuscire ad arrivare alla fine del mese nonostante gli immersi sforzi quotidiani per cercare di sbarcare il lunario. Ne proponiamo alcune perché spesso le persone in difficoltà per pudore e dignità non cercano le luci della ribalta, ma rimangono in silenzio, cercando di cavarsela da soli. E' un'Italia nascosta che non può e non deve essere dimenticata.

Chiara

Al gelo a casa sua da sei anni

Chiara vive in un bilocale alle porte di Milano con suo figlio tredicenne. Dal momento in cui il suo condominio è passato dal riscaldamento centralizzato a quello autonomo non ha potuto affrontare le spese per una nuova caldaia ed è stata costretta a vivere al freddo per sei lunghi anni. All'inizio del 2022 grazie al Fondo Diocesano di Assistenza di Caritas Ambrosiana, Chiara ha potuto avere una caldaia nuova e tornare a una vita dignitosa.
«Facevo servizio ai piani all’hotel Principe di Savoia di piazza della Repubblica, poi siamo passati a una cooperativa e dopo un po’ non c’era più bisogno di me. Ho fatto di tutto e continuo a farlo: dalle pulizie alla badante, ma non ho più trovato un lavoro che mi garantisse entrate sicure e sufficienti. Sto ancora cercando di pagare le rate del mutuo, non posso permettermi il riscaldamento.»
Da Corriere della Sera

Laura

Fare la spesa con 10 Euro

Laura dopo aver perso il lavoro come segretaria d'azienda ha perso il lavoro in piena pandemia e da allora ha dovuto cercare tutti i modi per arrivare alla fine del mese.
Vive alle porte di Torino in un piccolo appartamento per il quale sta pagando il mutuo.
«Come si vive con un solo stipendio? Malissimo. Vado a fare la spesa portandomi dietro la calcolatrice. Non posso spendere più di dieci euro al giorno. Per curarmi i denti devo fare un prestito, non esistono vacanze e ora devo inventarmi qualcosa per racimolare i soldi per la festa di compleanno dei bambini.
Per arrivare alla fine del mese, che è sempre un miracolo, si fa solo colazione e cena. Il pranzo non esiste più. Evitiamo di mangiare così non consumiamo. Si va avanti per inerzia. Vivi per i bambini, non puoi permetterti di morire, devi pensare a farli crescere».
Da Corriere della Sera

Luigi

A 95 anni mangerà al buio

Luigi vive a Firenze e ha 95 anni. Riceve la pensione minima con la quale paga l'affitto del suo appartamento e le bollette. Per mangiare e fare la spesa è costretto a chiedere aiuto alle associazioni del capoluogo fiorentino. Il caro vita di questi ultimi anni hanno consumato tutti i suoi risparmi.
«Sono riuscito a pagare la bolletta della luce ma mi terrorizza quella del gas. Se raddoppia mangerò al buio. Se non la potrò pagare semplicemente non pagherò. Se gli aumenti sono quelli paventati, mi troverò nella condizione in cui o pago l’affitto di casa o mangio».
Da Repubblica

Giuseppe

Ha paura ad aprire la posta per il timore che sia una bolletta

Giuseppe vive con la pensione minima e una intergrazione del reddito di cittadinanza. Ha sempre cercato di vivere senza chiedere aiuto, ma negli ultimi mesi non ce l'ha più fatta.
«Mi sono rivolto ai volontari quando mi è arrivata la bolletta da 250 euro. Non avrei potuto pagarla e lo hanno fatto loro. Il caro bolletta ha delle ripercussioni su tutto di quello che si muove in società, dalla singola persona, alla famiglia, alle imprese».
Da Repubblica

SE NON HAI LA CARTA DI CREDITO LEGGI LE ALTRE MODALITà DI DONAZIONE

DONA UNA BOLLETTA SOSPESA
PER PAGARE LE BOLLETTE DI LUCE E GAS

Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente

Il tuo aiuto servirà ad aiutare a pagare le utenze del gas e dell'energia elettrica, a formare le famiglie a un uso più consapevole dell'energia, al risparmio energetico, alla capacità di scegliere le migliori offerte per le forinuture e alla conoscenza delle diverse forme di aiuto messe in campo dalle Istituzioni.

LE SEI BOLLETTE SOSPESE PROPOSTE

10

AIUTO PICCOLO

BOLLETTA SOSPESA

Un piccolo aiuto per pagare le bollette di luce e gas

Luce e gas per una vita dignitosa

40

AIUTO GRANDE

BOLLETTA SOSPESA

Un aiuto grande per pagare le bollette di luce e gas

Luce e gas per una vita dignitosa

80

UN MESE DI BOLLETTE

BOLLETTA SOSPESA

Un mese di bollette

Luce e gas per una vita dignitosa

DONAZIONE MENSILE

DONAZIONE
CONTINUATIVA

BOLLETTA SOSPESA

Una donazione continuativa mensile  

Luce e gas per una vita dignitosa

Altre modalità di donazione

Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus - Via San Bernardino 4 - 20122 Milano

Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
Causale: Luce e gas per una vita dignitosa 

In caso di necessità chiama il nostro numero dedicato ai donatori allo
02.40703424
I nostri volontari potranno darti tutte le informazioni necessarie.
Il servizio è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato per sapere quando Caritas Ambrosiana lancia un appello di emergenza.
Potrai contribuire a sostenere i nostri progetti nelle emergenze o a diffondere l'appello presso i tuoi parenti e amici tramite i tuoi social network e il passaparola.
Per noi è importante, troppe emergenze rimangono lontane dei riflettori e quando nessuno ne parla, come se non esistessero.

Le tue offerte sono garantite

Caritas Ambrosiana opera da oltre 50 anni a favore degli ultimi sia con progetti di sostegno e di aiuto, sia in situazioni emergenza in Italia e all'estero. Il marchio è garanzia di qualità negli interventi.
Inoltre il 91,6% di quanto donato andrà direttamente ai progetti grazie a una seria politica di contenimento dei costi di struttura e a uno stile sobrio nelle sue attività.

luce e gas per una vita dignitosa - bolletta sospesa

Fonte: Bilancio Sociale Caritas Ambrosiana 2020