
Bambini siriani in Giordania
Inviatemi gli aggiornamenti sulle emergenze
Leggi la nostra Privacy Policy
I campi contrassegnati con * sono obbligatori
EMERGENZA CORONAVIRUS
Aiutaci a continuare la nostra attività di sostegno agli ultimi facendo una donazione mensile
© Foto Tiberio Mavrici/Caritas Ambrosiana
Dallo scorso 24 febbraio ad oggi, gli 8 Empori della Solidarietà , gestiti nel territorio della Diocesi di Milano dalle cooperative promosse da Caritas Ambrosiana, hanno distribuito 5,5 quintali al giorno di generi alimentari. Rispetto al periodo precedente alla crisi, gli aiuti sono in costante aumento e hanno raggiunto alla quinta settimana una crescita giornaliera media del 50%, ancora superiore a quella stimata nel primo periodo.
Nella Diocesi di Milano, inoltre, la consegna dei pacchi viveri ha raggiunto
16.500 famiglie, grazie all’attività di 126 centri di ascolto parrocchiali che sono riusciti a tenere attivo il servizio nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Nella sola città di Milano ricevano la borsa della spesa 2mila famiglie già assistite dai centri di ascolto cittadini.
Per offrire un sostegno a senza tetto, dall’inizio della crisi sono rimasti aperti i servizi di mensa e di accoglienza notturna: il Refettorio Ambrosiano, il Rifugio Caritas a Milano e Casa Francesco a Gallarate (che ha esteso l’orario anche di giorno). Non hanno mai chiuso i centri di accoglienza per stranieri (come ad esempio Casa Suraya), le case protette per le vittime di tratta, la casa alloggio Teresa Gabrieli per pazienti affetti da HIV/Aids e le comunità per minori stranieri non accompagnati.
Resta aggiornato per sapere quando Caritas Ambrosiana lancia un appello di emergenza.
Potrai contribuire a sostenere i nostri progetti nelle emergenze o a diffondere l'appello presso i tuoi parenti e amici tramite i tuoi social network e il passaparola.
Per noi è importante, troppe emergenze rimangono lontane dei riflettori e quando nessuno ne parla, come se non esistessero.
Caritas Ambrosiana opera da oltre 50 anni a favore degli ultimi sia con progetti di sostegno e di aiuto, sia in situazioni emergenza in Italia e all'estero. Il marchio è garanzia di qualità negli interventi.
Inoltre l'81% di quanto donato andrà direttamente ai progetti grazie a una seria politica di contenimento dei costi di struttura e a uno stile sobrio nelle sue attività .
Fonte: Bilancio Sociale Caritas Ambrosiana 2018